CONCETTI CHIAVE
1. Il moonshine Les Bonhommes trae ispirazione dal periodo del proibizionismo
2. La confezione è stata studiata attentamente nei minimi dettagli e l'etichetta rustica è in linea con il suo design
3. L'etichetta UPM Raflatac Sabrage è particolarmente adatta alla profonda goffratura e al debossing che danno vita alle etichette delle bevande alcoliche
Les Bonhommes, il brandy moonshine al malto, è un prodotto nato nella contea di Escagnan in Guascogna, Francia. In questa zona famosa per la produzione di alcol d'uva, i fratelli Alexandre e Julien Leroux, ebbero l'idea di creare un moonshine di alta qualità che assomigliasse a quelli prodotti durante il proibizionismo. In questo caso, però, il brandy verrebbe distillato legalmente.
Design della confezione ispirato al proibizionismo
L'aspetto della bottiglia del Les Bonhommes è stato studiato fino all'ultimo dettaglio. La forma della bottiglia è pensata per essere facilmente nascosta in tasca all’occorrenza, un aspetto che rivestiva un’importanza fondamentale durante il proibizionismo. La bottiglia di vetro, chiamata Outlaw, è realizzata da un'azienda italiana: VETROelite.
"Anche la forma e il nome hanno tratto ispirazione dal proibizionismo. Abbiamo creato una bottiglia al di fuori della legge per ricreare le sensazioni e l’atmosfera dell’epoca. Il risultato è una bottiglia dall'aspetto moderno e vintage allo stesso tempo. Questa volta, come dicevamo prima, il moonshine è distillato legalmente, ma si prova comunque la sensazione di bere qualcosa di proibito, trasgressivo e speciale” spiega Arianna Morimando, Marketing Strategist di VETROelite.
Nel suo complesso, la confezione possiede un appeal di stampo artigianale arricchito da alcune finiture, come la moneta di stagno puro appesa al collo della bottiglia.
Anche la scelta del materiale per l’etichetta, l’UPM Raflatac Sabrage Blanc de Blancs Ice Premium, è in linea con il design della bottiglia. Il materiale è elegante e si adatta alla profonda goffratura e al debossing.
Gabriel Despagne , che lavora per Agence Millennium presso l’agenzia di design Bold.fr, aveva già avuto modo di lavorare con questo materiale. Sapeva che sarebbe stato perfetto per il Les Bonhommes della Distillerie d'Escagnan.
"Ho avuto la possibilità di essere tra i primi a utilizzare e trasformare questo materiale quando ho lavorato alla creazione della collezione Rêverie 2. Sono riuscita a immaginare, sperimentare e comprendere tutte le capacità di questo materiale cartaceo. Si adatta perfettamente ai requisiti delle tecniche di lavorazione che mi piacciono: maltrattare il materiale, deformandolo tramite il debossing o la goffratura. Ma conferisce anche un aspetto artigianale e autentico, pur mantenendo un'ottima qualità. L’eleganza rustica è l’aspetto che stavamo cercando di ricreare” dichiara la designer Despagne.
La bottiglia di Les Bonhommes ha sicuramente un aspetto elegante e rustico. Lo spessore e la granulosità conferiscono all'etichetta un aspetto artigianale, risaltandone delicatamente la grafica.
Non c’è bisogno di nascondere questa bottiglia nei vicoli bui per celarla ad occhi indiscreti. Il moonshine francese può essere degustato in pieno giorno.